L’arte della maglieria.
Radicata nell’equilibrio perfetto tra maestria artigianale e innovazione, la nostra visione nasce dalla sinergia tra il tocco umano e l’avanguardia tecnologica. È il valore autentico del Made in Italy che trasforma cashmere, lane e sete pregiate in capi di straordinaria eccellenza.


Artigianalità e innovazione.
L’arte della maglieria raggiunge la sua massima espressione nell’incontro tra tradizione e innovazione, attraverso un processo altamente avanzato che prevede circa 24 fasi per ogni capo, oltre la metà delle quali realizzate a mano.
Nell’unità produttiva di Fidenza, le fibre più nobili e naturali – cashmere, seta, merinos extrafine e i cotoni più pregiati – si trasformano in capi e accessori firmati SVEVO. Ogni creazione garantisce qualità eccelsa e un’attenzione al dettaglio che parla di passione e perfezione.

I filati.
Il nostro processo di creazione inizia con l’ottimizzazione della qualità dei filati, sottoposti a un trattamento meccanico avanzato. I filati vengono passati attraverso un macchinario dotato di dischi specifici, progettati per rilasciare una quantità calibrata di cera. Questo passaggio garantisce al filato le caratteristiche di scorrevolezza, morbidezza e resistenza richieste per le fasi successive.
Il filo naturale viene quindi setacciato e sottoposto a un processo di raffinazione per eliminare ogni impurità e ottenere la massima leggerezza e uniformità. Una volta completata questa fase, i gomitoli vengono stoccati in un armadio-contenitore a umidità controllata, dove rimangono per circa tre giorni. Durante questo periodo, la fibra naturale assorbe l’umidità necessaria, migliorandone elasticità, duttilità e stabilità strutturale.

I telai.
I nostri telai rappresentano il massimo dell’eccellenza tecnologica e artigianale, operando sotto la costante supervisione delle mani esperte dei nostri artigiani. La tessitura e rifinitura di ogni capo avviene su telai inglesi Bentley, modelli unici al mondo – Cotton 33, 36 e 42 Gauges – risalenti agli anni ’50.
Originariamente progettati per la produzione di calze, questi straordinari macchinari sono stati completamente riprogrammati per adattarsi alla produzione di maglieria. Grazie all’integrazione di software computerizzati e tecnologie avanzate, i telai Bentley combinano tradizione e innovazione, garantendo una qualità di lavorazione ineguagliabile.

Il controllo e l’assemblaggio.
Le parti tessute vengono accuratamente posizionate su un piano retroilluminato, dove una luce calibrata consente di esaminare minuziosamente la perfezione dei punti. Questo controllo permette di identificare e correggere manualmente eventuali distorsioni o irregolarità nella trama, garantendo uno standard qualitativo impeccabile.
Una volta completate le singole sezioni, si procede all’assemblaggio del capo, un processo estremamente preciso e meticoloso eseguito interamente a mano. Questo avviene su telai a corolla dotati di aghi di diversa misura, selezionati in base allo spessore e alla trama del tessuto.
Intervengono quindi le maestranze sartoriali, responsabili della confezione dei modelli più complessi, che richiedono l’accostamento di tessuti differenti. Questo passaggio include impunture eseguite rigorosamente a mano, riflettendo un’attenzione al dettaglio senza pari.

La tessitura.
La tessitura dei fili avviene su telai speciali a 8 teste, ciascuna dotata di un pettine con 1 ago per millimetro, o nei modelli in edizione limitata, su telai a 6 teste con pettini che ospitano 1 ago ogni 0,65 mm, per garantire una densità e precisione superiori.
Ogni parte della maglia viene montata manualmente su ciascun pettine, preparando il tessuto per la successiva fase di lavorazione sui macchinari. Quando il capo è sagomato, si procede alla definizione degli orli dei colli attraverso tagli eseguiti con estrema precisione, realizzati manualmente con forbici specializzate, per ottenere una finitura perfetta e impeccabile.

Il prodotto finito.
Il capo viene quindi sottoposto a finissaggi speciali, sia in acqua che a secco, seguiti da un’asciugatura delicata in ambienti con aria filtrata e temperature controllate. Successivamente, la maglia è stirata in tre fasi distinte per ottenere una finitura impeccabile e una morbidezza perfetta.
Una volta completato il trattamento, il capo è pronto per essere piegato e inserito nel packaging esclusivo SVEVO, che custodisce ogni prodotto con la massima cura. Ogni confezione è arricchita da etichette che raccontano la storia del capo, esaltando la sua qualità superiore, la tecnica di lavorazione e, nei casi di produzioni speciali, l’edizione limitata, che rende ogni modello un pezzo unico per la sua brillantezza, leggerezza e resistenza.