La nostra storia.

La storia di Svevo è una storia di passione, amore, tenacia e dedizione all'antica arte della maglieria, che da oltre 130 anni continua a vivere e a crescere. È la storia di un sogno che si è realizzato, e che oggi puoi toccare con mano, sentire nel calore dei nostri capi, nel dettaglio di ogni fibra e nella cura che mettiamo in ogni creazione.

Artigianalità e innovazione.

Il marchio SVEVO affonda le radici nella storia della famiglia Somma, che nel secolo scorso trasformò il proprio talento manifatturiero in un’arte.
Pioniere di questa impresa fu Nicola Somma, commerciante di maglieria che nel 1892 arrivò a Bari con una visione carica di intuizione. Il suo negozio in Via Abate Gimma segnò l'inizio di un’avventura destinata a lasciare un segno indelebile. Il nome SVEVO, ispirato al castello normanno-svevo di Bari, simboleggia la forza e la maestria artigianale che caratterizzano il brand.

1955. Il primo maglificio.

A Bari,  avvia una catena di negozi di maglieria, dando vita a una tradizione che oggi continua a rappresentare un’impresa italiana basata su qualità e autenticità.
Nel 1955, suo figlio Mario fonda il primo maglificio SVEVO, dedicandosi alla produzione di maglieria pregiata, realizzata con la maestria degli artigiani locali. Nel cuore della Puglia, terra di risorse e spirito imprenditoriale, si intrecciano i fili di un’eccellenza destinata a definire il futuro dell’azienda, consolidando la reputazione del marchio.

1958. Qualità incomparabile.

Nel 1958, Nico, figlio di Mario e primogenito della terza generazione Somma, amplia l’impresa introducendo una fabbrica dedicata alla maglieria femminile, accanto alle collezioni maschili.
Un giornale dell’epoca elogiava i “classici e delicati passaggi manuali”, raccontando il ricamo, la tessitura sui telai tradizionali e il lavoro a maglia, contraddistinti da punti preziosi e colori raffinati.
Il risultato? Capi come maglie, golf e pullover che si distinguono per brillantezza, morbidezza, resistenza e irrestringibilità incomparabili. Un’eccellenza che evolve nel tempo, ma rimane fedele alla tradizione artigianale.

Anni ‘90. La nuova stagione di SVEVO.

All'inizio degli anni '90, Nico intraprende una nuova e ambiziosa sfida, trasferendosi alle porte di Parma per aggiungere un capitolo ancora più innovativo alla storia della famiglia.
A Fidenza, all'interno di un maglificio storico risalente agli anni '50, che i Somma acquisiscono, Nico dà vita alla nuova unità produttiva di SVEVO, affiancato dai figli Mario e Vittoria. Inizia così una nuova fase dell'impresa, dove tradizione e innovazione si fondono per dar vita a collezioni di maglieria sempre più sofisticate, portando l’eccellenza manifatturiera della famiglia a nuovi livelli di prestigio.

2017. L’eredità di Nico Somma.

Venuto a mancare nel 2017, Nico Somma ha lasciato un’impronta indelebile su SVEVO, guidandola verso traguardi straordinari e consolidandone l’eccellenza nei mercati internazionali. La sua visione vive ancora oggi nell’azienda, ora diretta dai figli Mario e Vittoria, custodi di un’eredità fatta di innovazione e tradizione.Mario guida l’area creativa, la strategia commerciale e il marketing, mentre Vittoria supervisiona lo sviluppo delle collezioni e le fasi produttive, assicurando che ogni capo rifletta la qualità e il know-how del brand.
Sotto la loro guida, SVEVO continua a evolversi, proiettandosi nel futuro con la stessa passione e maestria di sempre.

Domani. La sfida verso il futuro.

SVEVO trova nella continuità e nella tradizione il cuore della qualità e del comfort, avanzando con apertura verso innovazione e progresso.Mario Somma, amministratore delegato, guida il brand esplorando materiali e tecnologie all’avanguardia. La morbidezza dei filati si unisce a un design impeccabile e a una maestria unica nel dare intensità ai colori, trasformando ogni capo in un’espressione di eleganza senza tempo.

L’arte della maglieria.

L'artigianalità, la qualità e l'innovazione si fondono per creare prodotti senza tempo, destinati a rimanere eterni, offrendo a chi li indossa il privilegio di farli propri per sempre.